Domani

Gli italiani amano celebrare i piccoli e grandi momenti della vita

Domani

Gli italiani amano celebrare i piccoli e grandi momenti della vita

Godono anche dell'arte in tutte le sue forme

Quindi, cosa succede quando questi due elementi si scontrano? Esattamente! Non appena arriva l'estate, la terra si infiamma con eventi che onorano sia l'arte moderna che quella classica. Le celebrazioni sono rese ancora più memorabili con musica, fuochi d'artificio, teatro e ballerini. Per aiutarvi a pianificare la vostra prossima vacanza di pittura in Italia, abbiamo compilato una lista dei migliori festival estivi in ciascuna delle nostre destinazioni italiane.

Per saperne di più

Il festival estivo siciliano

È un festival annuale che include una varietà di musica, danza, arte visiva ed eventi comici. I visitatori possono anche partecipare a un evento particolarmente speciale l'ultimo giorno del festival: un display interattivo medievale che permette di giocare gratuitamente al tiro alla fune e ad altre attività medievali tradizionali.

Per saperne di più

Il Festival del Cinema di Venezia

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia è il culmine dei festival estivi italiani. Per la 71esima volta, la Biennale di Venezia, una delle istituzioni di arte contemporanea più importanti del mondo, aprirà le sue porte per accogliere i luminari internazionali. Il festival di quest'anno presenterà una vasta gamma di forme d'arte tra cui:

  • danza;
  • mostre d'arte visiva e contemporanea;
  • teatro;
  • architettura;
  • musica e molto altro ancora!

La Mostra del Cinema di Venezia è uno dei festival cinematografici più antichi e prestigiosi del mondo, con circa 40 paesi rappresentati quest'anno.

Torre del Lago

Il Festival Puccini onora l'Italia e la sua famosa opera concentrandosi sull'arte classica. In onore del leggendario compositore Giacomo Puccini, un festival estivo è stato istituito in Toscana nel 1930. I suoi capolavori, tra cui:

  • Madama Butterfly;
  • La Boheme;
  • e Turandot;

saranno eseguiti all'aria aperta, proprio accanto all'incantevole lago di Massaciuccoli.

Il patrimonio artistico italiano

L'Italia fu all'avanguardia dei progressi artistici e intellettuali del Rinascimento, che furono stimolati da un ripensamento del mondo classico greco e romano. Essendo circondati dalle reliquie materiali dell'antichità, gli artisti e gli accademici italiani erano ben posizionati per guidare questa rinascita. Il Rinascimento, che culminò negli stili barocchi del XVI secolo, soppiantò le precedenti forme romanico-gotiche sia nell'arte che nell'architettura.

Arte del periodo etrusco

Le figure etrusche Chimera in bronzo e i rilievi tombali in terracotta di Arezzo sono esempi di una fiorente tradizione dell'Italia centrale che si era affievolita al tempo in cui Roma stabilì il suo impero nella penisola. La maggior parte delle opere d'arte etrusche che sono sopravvissute fino ad oggi sono affreschi murali provenienti da cimiteri, in particolare da Tarquinia.

Arte figurativa preromana

Gli studiosi considerano questi come il più importante esempio di arte figurativa pre-romana in Italia. Gli affreschi sono creati dipingendo sopra l'intonaco nuovo, in modo che, mentre si asciuga, la pittura diventa parte dell'intonaco e una parte intrinseca del muro, permettendo di rimanere così a lungo (infatti, quasi tutta la pittura etrusca e romana superstite è in affresco).